My Garage

News

Top 10 accessori per la tua Jeep

  • Home
  • News
  • Top 10 accessori per la tua Jeep
Pork Garaga - l'officina di 4WD Italia
28-07-25 - Alessandro

Accessori Jeep: I 10 accessori essenziali per goderti davvero il tuo fuoristrada

Top 10 accessori per la tua Jeep

Hai affrontato trattative su trattative, hai portato a casa la vittoria, e ora il premio del tuo “bottino” ti aspetta nel vialetto: la tua Jeep, esattamente come l’avevi sempre immaginata. O magari ce l’hai già da un po’, fa parte della tua vita da anni. Ma una cosa non cambia mai, indipendentemente da quanto tempo è passato: la voglia di modificarla, di aggiungere qualcosa, di renderla davvero tua. E questa è una delle parti più divertenti dell’essere proprietario di una Jeep – che tu sia partito da una Sport 2 porte o ti sia regalato una Rubicon 4 porte.


Ed è qui che iniziano le domande.“Quali sono i migliori accessori Jeep da installare?”.


Top 10 accessori per la tua Jeep

Con tutto quello che si trova online, è facile perdersi tra forum, post e consigli su modifiche “essenziali”: assetti rialzati di 10 cm, cerchi in lega da rivista, gomme tassellate da 35", verricelli 12.000 libbre... insomma, tutto quello che ti serve per partire all’avventura in fuoristrada. Anche se magari non sei ancora pronto. Oppure c’è l’altro estremo: niente modifiche pesanti, solo piccoli miglioramenti per rendere più confortevole la guida di tutti i giorni. Qualcuno sceglie la via di mezzo: una personalizzazione graduale e ragionata.


Capirci qualcosa non è semplice. E può essere scoraggiante, anche per chi guida una Jeep da anni.


Quello che devi sapere è che non esiste un percorso prestabilito. Anzi, spesso il compromesso tra l’estremo e il minimale è proprio la strada migliore per la maggior parte dei proprietari. Se sei appassionato, competente e pronto a metterti alla prova, ben venga un progetto ambizioso da vero fuoristradista. Ma se non sei sicuro da dove iniziare, niente paura: un po’ di prudenza è il modo giusto per prendere confidenza con il mezzo.


È facile finire nel tranello di certi preparatori off-road che ti dicono che servono 20.000 euro di modifiche prima ancora di metterla in strada”.


Il consiglio, valido per chiunque, neopatentati o veterani della guida in Jeep, è semplice: seguire un corso base di guida in fuoristrada per scoprire davvero cosa è capace di fare la propria Jeep. E solo dopo decidere che tipo di esperienza si vuole vivere.


“Vuoi usarla in fuoristrada una volta al mese o una volta l’anno?”
“È la tua auto di tutti i giorni o un giocattolo del weekend?
Le risposte a queste domande ti diranno che direzione prendere per gli accessori e gli upgrade. La regola è una sola: “adatta la Jeep al tuo stile di vita.”


Ecco quindi la nostra lista dei “10 accessori Jeep essenziali” e allo stesso tempo accessibili, che – secondo la nostra esperienza – rappresentano un ottimo punto di partenza per rispondere alla domanda: “Cosa posso fare con la mia Jeep?”. Ce ne sono ovviamente molte altre valide, come ci sono altrettante opinioni. Ma come abbiamo detto, il tuo percorso da jeeper non ha bisogno di seguire una strada già tracciata – e non ha nemmeno un punto di arrivo. In tanti anni d’esperienza, però, queste modifiche si sono rivelate un trampolino perfetto per entrare davvero nel mondo Jeep.


E un’ultima cosa: se hai acquistato la tua Jeep usata, potresti già trovare alcune di queste modifiche installate. In tal caso, controlla che siano ancora in buone condizioni e soprattutto che siano in linea con i tuoi gusti. Se non lo sono, sostituiscile: la Jeep deve piacere a te, prima di tutto.



Illuminazione della Jeep per visibilità e stile


Illuminazione della Jeep per visibilità

Parliamo di luci. Non solo di nuovi fari anteriori, ma di tutto quell’insieme di componenti che possono migliorare la visibilità quando cala il sole. L’illuminazione della Jeep può essere molto più completa: si va dai fendinebbia ai faretti supplementari (i cosiddetti pod lights), fino alle barre a LED da montare sul tetto o sul paraurti. E ovviamente, ai fari principali.


Per anni, i fari originali montati di serie hanno lasciato a desiderare: spesso si tratta di semplici lampade alogene, poco potenti e con una luce debole. Molti se ne accorgono solo dopo aver provato un impianto a LED: la differenza è davvero notevole.


I LED – o diodi a emissione luminosa – sono tra le migliori modifiche che si possano fare alla propria Jeep: a parità di consumo, la luce prodotta è quasi il doppio rispetto ai fari alogeni originali. E il bello è che, nonostante la maggiore potenza luminosa, il consumo di corrente è addirittura inferiore rispetto a quello delle luci di fabbrica.


Più luce, meno consumo. E grazie ai progressi tecnologici degli ultimi anni, i kit LED sono diventati anche molto più accessibili nel prezzo. Non è un caso se sono diventati la prima scelta tra le varie opzioni disponibili, superando soluzioni un tempo gettonate come gli impianti HID (High-Intensity Discharge) o allo Xeno.


Nel mondo dei fari LED, si possono distinguere due principali tipologie: quelli con parabola riflettente e quelli con lente a proiezione (projector). Entrambi validissimi, la scelta dipende soprattutto dai gusti personali e da come si desidera venga distribuita la luce sulla strada.


I fari LED con parabola riflettente hanno un aspetto simile a quelli di serie: una lente frontale e una superficie riflettente interna su cui viene proiettata la luce emessa dal LED. Di solito, la parte superiore riflette la luce per gli anabbaglianti e quella inferiore per gli abbaglianti.


I fari con lente a proiezione, invece, hanno un aspetto molto più moderno e riconoscibile: il LED è collocato dietro una lente ottica e uno schermo di taglio che regola l’emissione luminosa. Questo sistema permette un fascio di luce molto più netto, preciso e concentrato, sia su strada che in fuoristrada. Alcuni modelli più evoluti usano lenti multiple per migliorare l’illuminazione laterale e avere una visione più ampia di ciò che c’è davanti.


Ovviamente, tutto questo ha un prezzo: i fari a proiezione sono generalmente più costosi rispetto a quelli con parabola riflettente. Ma entrambi rappresentano un passo avanti enorme rispetto ai fari originali. Quindi, come sempre, tutto si gioca su preferenze personali, stile e dal budget che sei disposto a investire.



Paraurti Jeep: protezione e funzionalità


Paraurti Jeep: protezione e funzionalità

Perché inserire i paraurti tra gli accessori Jeep essenziali? In fondo, la Jeep non li ha già di serie sia davanti che dietro? Sì, certo. Ma spesso quelli montati in fabbrica sono semplicemente dei gusci in plastica montati sopra una struttura d’acciaio molto semplice, pensati più per l’estetica che per la funzionalità reale. Ecco perché, per tantissimi proprietari, i paraurti rinforzati – sia anteriori che posteriori – sono tra i primi upgrade da fare. Non solo per il fuoristrada, ma anche per aumentare la protezione nell’uso quotidiano.


Un paraurti robusto offre la tranquillità di sapere che il veicolo è più protetto in caso di urti frontali, sia su strada che sui percorsi più difficili in off-road. La maggior parte dei paraurti aftermarket si installa facilmente, utilizzando i punti di fissaggio originali del telaio. Alcuni modelli sono molto essenziali, altri invece includono una serie di funzionalità aggiuntive come supporti integrati per i fendinebbia, barre di protezione, attacchi per il recupero e staffe per montare accessori.


Marchi come Quadratec QRC (ma anche molte altre aziende specializzate) propongono paraurti anteriori in diversi formati, tra cui:

  • Paraurti corto (stubby): è un paraurti compatto, largo quanto la griglia anteriore. Lascia molto spazio libero per il movimento dell’assale anteriore, ideale per aumentare l’angolo di attacco e migliorare le prestazioni in fuoristrada tecnico.
  • Paraurti a tutta larghezza (full width): simile al paraurti di serie per dimensioni, protegge l’intera parte frontale del veicolo, da un angolo all’altro, compresi parafanghi e luci laterali.
  • Paraurti predisposto per verricello (winch-ready): progettato con una piastra integrata per montare un verricello senza bisogno di adattatori o modifiche aggiuntive.
  • Paraurti modulare (modular): composto da più elementi configurabili, che si possono aggiungere o rimuovere a seconda delle esigenze, come protezioni extra, piastre parasassi, terminali, staffe porta-accessori ecc.


    Anche i paraurti posteriori sono disponibili in diversi stili. Per chi è alle prime armi, modelli in tubolare rinforzato o a tutta lunghezza – detti anche “rock” o “super duty” – rappresentano un’ottima soluzione per migliorare la protezione senza spendere troppo. Se in futuro pensi di montare gomme di dimensioni maggiori, ci sono paraurti posteriori che integrano anche un supporto rinforzato per la ruota di scorta.



    Battitacco


    Battitacco

    Le soglie delle portiere anteriori del Wrangler sono tra le zone più “maltrattate” dell’intero veicolo: ci si sale e scende continuamente, ma non c’è nulla – di serie – che protegga la vernice da graffi, segni e usura. È curioso, perché su una Jeep troviamo protezioni praticamente ovunque... tranne proprio in questo punto così esposto.


    In questo caso non serve certo una piastra paramotore o una protezione da fuoristrada estremo: basta una soluzione semplice e a basso costo come le battitacco (entry guards). Si installano con facilità – la maggior parte dei modelli usa nastro adesivo 3M per il fissaggio – e rappresentano una modifica pratica e subito utile.


    Anche se nella maggior parte dei casi sono realizzate in materiale termoplastico (resistente ma leggero), esistono anche versioni più rifinite e robuste in alluminio o acciaio inox, perfette per chi cerca una protezione più duratura e un look più elegante o aggressivo.


    Che tu usi la Jeep tutti i giorni in città o che ami uscire su sterrati e sentieri, queste protezioni sono una modifica davvero consigliata: veloce, semplice e conveniente, ma capace di fare la differenza nel tempo.



    Tappetini e rivestimenti per il pavimento


    Tappetini e rivestimenti per il pavimento

    Passiamo sempre più tempo a bordo della nostra Jeep, e per molti è ormai una vera e propria seconda casa. E proprio come faresti con casa tua, anche gli interni della Jeep meritano di essere tenuti puliti e in ordine. Un buon sistema per farlo – soprattutto in un’epoca in cui siamo sempre in movimento – è proteggere adeguatamente il pavimento.


    Le strade da seguire sono due: i tappetini protettivi e i sistemi di rivestimento completi.
    Partiamo dai tappetini. Ne esistono diversi tipi, ognuno con caratteristiche specifiche:

  • Tappetini in moquette: spesso trattati per resistere alle macchie, sono una scelta elegante che protegge dall’usura quotidiana senza rinunciare allo stile.
  • Tappetini in gomma sagomata (slush mats): hanno una superficie scanalata che trattiene acqua, fango e neve, ideali per i mesi invernali o per chi pratica attività all’aperto.
  • Tappetini “all season” rinforzati: dotati di bordi rialzati e realizzati in materiali plastici stampati o moquette trattata, creano una vera e propria barriera protettiva. E si puliscono con grande facilità.
  • Tappetini ultra-resistenti in polietilene stampato: con disegno profondo tipo “battistrada” e bordi alti, sono pensati per resistere a tutto – dal fango all’olio – restando comunque facili da lavare.




    Maniglie di appiglio


    Maniglie di appiglio

    Probabilmente, se hai già avuto un’auto prima della Jeep, ricorderai quelle classiche maniglie posizionate sopra il finestrino del passeggero o delle porte posteriori. Quelle che stringevi forte nei tornanti più stretti o nei dossi improvvisi. Ecco, su una Jeep quel tipo di maniglia – montata sul soffitto – non è praticabile, visto che tra te e il tetto c’è il roll-bar.


    Ma proprio il roll-bar della Jeep, così come i montanti anteriori (i cosiddetti montanti A), offrono una soluzione molto più solida e funzionale per questo tipo di esigenza. Con la Jeep, non serve una maniglia sopra la testa: puoi fissare in modo sicuro delle maniglie direttamente sulla gabbia o sui montanti. Non solo ti aiutano a rimanere stabile durante i percorsi più movimentati, ma sono utilissime anche per salire e scendere dal mezzo, soprattutto se è rialzato.


    Esistono tantissimi modelli in commercio, per tutte le tasche:

  • Maniglie in nylon semplici, fissate con velcro resistente,
  • Versioni più confortevoli con imbottitura in schiuma
  • Oppure le robuste maniglie intrecciate in paracord, molto apprezzate anche per il loro look “militare”.
    Tutte si montano facilmente attorno al roll-bar e offrono una presa immediata nei momenti in cui serve davvero.
    Se cerchi qualcosa di ancora più solido, esistono anche maniglie rigide in acciaio da fissare direttamente al montante anteriore della Jeep (come queste di Rough Country), che offrono una presa praticamente indistruttibile.



    Fermi cofano rinforzati


    Fermi cofano rinforzati

    Se hai una Wrangler precedente alla serie JL o una Gladiator, probabilmente sai già di cosa stiamo parlando: a certe velocità, soprattutto con vento laterale, il cofano può iniziare a vibrare e “sfarfallare” in modo preoccupante. Una sensazione che può mettere a disagio anche il guidatore più esperto. Il motivo è semplice: i fermi originali del cofano sono in gomma morbida ed elastica, e non riescono a tenere il cofano ben bloccato quando l’aria comincia a spingere forte.


    Ora, è molto raro che il cofano si apra davvero in marcia, ma queste vibrazioni sono comunque fastidiose e possono distrarre alla guida. Ecco perché sostituire i fermi con un modello aftermarket rinforzato è un intervento semplice ma molto efficace.
    Oltre a garantire una tenuta decisamente più salda – anche alle alte velocità o in autostrada – molti fermi aftermarket permettono anche una personalizzazione estetica, con design più robusti e accattivanti. Ma soprattutto, sono realizzati con materiali più resistenti, come acciaio o alluminio, pensati per durare nel tempo e tenere fermo il cofano in qualsiasi condizione.


    Alcuni modelli sono anche dotati di sistema di chiusura con chiave, una soluzione perfetta per chi monta accessori aftermarket sotto al cofano (come batterie aggiuntive o sistemi di aspirazione) e vuole un po’ di sicurezza in più. E sì, esistono anche per modelli più datati come i Wrangler TJ (1997–2006), che spesso soffrono proprio di questo problema.

    Kit di recupero


    Kit di recupero

    Tra gli accessori Jeep essenziali per chi fa fuoristrada non può mancare il kit di recupero. Che tu abbia in programma di affrontare sentieri in fuoristrada o che tu usi la Jeep principalmente su asfalto, se sei un nuovo proprietario è sempre una buona idea migliorare le capacità di recupero del tuo veicolo. Non significa necessariamente investire subito in un verricello da competizione con fune sintetica (anche se un verricello da 4,5 tonnellate come il Quadratec Stealth è sicuramente un’aggiunta di tutto rispetto). Secondo Kyle Buchter di Off-Road Consulting, anche gli strumenti più semplici – e sapere come usarli – possono fare la differenza quando ci si trova in difficoltà.


    “Cose come cinghie da traino, grilli, un paio di guanti,” dice. “E poi imparare a conoscere il veicolo, capire come funzionano i suoi sistemi e come reagisce in situazioni reali. La conoscenza e la capacità di prendere decisioni intelligenti sono tra le cose più importanti che puoi avere con te.”


    La maggior parte degli accessori “essenziali” per il recupero – perfetti anche per chi è alle prime armi – si trovano spesso già pronti in kit accessori per verricello, ma puoi anche acquistarli singolarmente in base alle tue esigenze. Tra gli elementi fondamentali ci sono:

  • Cinghie da recupero: realizzate in materiale elastico, sfruttano l’energia cinetica per aiutare a liberare un veicolo bloccato nel fango, nella sabbia o nella neve.
  • Grilli ad anello (D-ring): essenziali per ancorare in sicurezza la cinghia a un punto solido del veicolo.
  • Guanti da lavoro: proteggono le mani durante le manovre di recupero, soprattutto quando si maneggiano funi o componenti metallici.
    Un kit di recupero completo può essere una soluzione comoda e pratica, ma nulla vieta di costruirlo un po’ alla volta, selezionando i componenti in base alle tue necessità e al tipo di utilizzo che farai della tua Jeep.



    Coprisedili


    Coprisedili

    All’inizio, quasi nessuno pensa a coprire i sedili originali della Jeep. Anzi, magari è stato proprio il loro design, o il tipo di tessuto scelto dalla casa madre, a farti innamorare del mezzo. Ma basta qualche uscita con il tetto aperto, magari sotto il sole battente o dopo una giornata di fuoristrada, per rendersi conto che quei sedili costosi sono esposti ai raggi UV, alla polvere, al fango e ai graffi.


    Oltre alla protezione, i coprisedili – come quelli in neoprene della linea Diver Down – offrono anche un look più personalizzato all’interno, con tante varianti di colore per abbinarli o creare contrasto con la carrozzeria della tua Jeep. Sono l’equivalente di una muta da sub per i tuoi sedili: comodi, protettivi, resistenti e stilosi.


    Hai bisogno anche di spazio extra per tenere in ordine l’abitacolo? Allora ti torneranno utili i coprisedili Diver Down: realizzati in tessuto tecnico impermeabile, sembrano rivestimenti di alta gamma e sono garantiti contro lo scolorimento per almeno tre anni. In più, includono tasche posteriori ideali per riporre oggetti che normalmente finirebbero sul pavimento o nei portabicchieri: guanti, torce, accessori da trail o piccoli attrezzi sempre a portata di mano.


    Qualunque sia la tua esigenza – stile, protezione o praticità – questi coprisedili possono davvero dare un tocco distintivo alla tua Jeep e rendere l’abitacolo più ordinato e funzionale.


    E non dimentichiamo il bracciolo centrale: quella console al centro dell’abitacolo che d’estate diventa rovente come una piastra da barbecue! Molti kit includono anche una copertura per la console, o offrono un accessorio coordinato da acquistare a parte. Un dettaglio che completa davvero il restyling degli interni... e salva l’avambraccio!



    Sicurezza interna e vani portaoggetti


    Sicurezza interna e vani portaoggettiSicurezza interna e vani portaoggetti

    Da sempre, il fascino di guidare una Jeep è legato a quella sensazione di libertà totale: niente abitacolo chiuso, aria tra i capelli e orizzonti aperti. Ma, come ogni jeeper sa bene, questa libertà ha un prezzo: gli interni – e tutto ciò che ci metti dentro – sono esposti e lo spazio, spesso, è davvero limitato. Se poi hai un soft top, la vulnerabilità aumenta ulteriormente. Certo, ci sono il cassetto portaoggetti e il bracciolo centrale con chiusura, ma non offrono davvero una protezione efficace per oggetti di valore.


    Proprio per questo motivo esistono tanti accessori Jeep per aumentare spazio e protezione. Il vano centrale, ad esempio, è profondo ma poco funzionale: puoi migliorarne l’utilizzo con accessori come il vassoio interno Quadratec, che crea un secondo livello dove tenere a portata di mano oggetti come telefono, chiavi o monete. Oppure puoi montare un piccolo vano portaoggetti sulla maniglia anteriore lato passeggero, perfetto per occhiali da sole o altri oggetti piccoli. Ogni angolo della Jeep può diventare un vano utile: basta scegliere l’accessorio giusto.


    Ma lo stivaggio non riguarda solo l’ordine. Riguarda soprattutto la sicurezza: proteggere documenti, portafogli, attrezzi o altri oggetti di valore da occhi indiscreti o mani troppo curiose. Per questo esistono casse portaoggetti con chiusura a chiave, spesso in acciaio, progettate per inserirsi perfettamente in spazi “invisibili”. Una delle soluzioni più pratiche è quella proposta da Bestop con la cassaforte sotto il sedile, disponibile sia per lato guida che passeggero. Non è molto profonda, ma è perfetta per tenere al sicuro oggetti piccoli come portafoglio, chiavi o smartphone.


    Hai bisogno di spazio per qualcosa di più grande, come zaini, borse o utensili? Allora puoi optare per un vano di sicurezza completamente chiuso come lo Smittybilt Security Storage Vault, pensato per offrire la massima capacità e protezione, senza rinunciare alla praticità.


    In conclusione, se stai cercando di iniziare il tuo percorso di personalizzazione, questi accessori Jeep rappresentano un punto di partenza perfetto: funzionali, accessibili e pensati per accompagnarti nel tempo.




  • Prodotti utilizzati

    Alcuni prodotti che ti possonno interessare

    4WD Italia Chi Siamo

    4WD Italia dal 2011 è il punto di riferimento in Italia per tutti i possessori di Jeep e Fuoristrada Americani. Riparazione e preparazione omologata di ogni modello di Jeep e Truck Americano, classico o moderno. Restauri completi e parziali . Vendita di ricambi e accessori importati direttamente dagli Usa. Quattro Store con officina a Milano, Roma, Langhirano e Svizzera, più vendita online.

    © MONSTER CARS S.R.L.. All rights reserved. | P.I. IT10111650965 |

    Privacy Policy | Cookie Policy | Condizioni di vendita | Come ordinare

    Jeep®, Wrangler®, Chrysler®, Dodge®, Ram®, Mopar® and the Pentastar® logo are registered trademarks of Chrysler Group LLC. 4WD Italia is not affiliated with Chrysler LLC. All logos and trademarks in this site are property of their respective owners.

    X Carrello

    Condizioni di vendita

    1 OGGETTO: le presenti condizioni generali di vendita regolano e disciplinano in via esclusiva i rapporti commerciali di compravendita tra MONSTER CARS S.R.L. e i propri clienti escludendo qualsiasi altra pattuizione se non concordata in forma scritta.

    2 NATURA DEL RAPPORTO: In conformità a quanto previsto dalle leggi nazionali e comunitarie attualmente in vigore, il rapporto tra il Fornitore e il Cliente e’ disciplinato dalla normativa a tutela dei consumatori esclusivamente nel caso in cui il Cliente stesso agisca per scopi personali estranei alla propria attività lavorativa o imprenditoriale eventualmente svolta. Ai rapporti tra il Fornitore ed il Cliente che agisca per finalità inerenti la propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta fornendo la propria Partita IVA non si applicano le normative a tutela dei consumatori tra cui in particolare il D.Lgs n.206 del 6 settembre 2005.

    3 INFORMAZIONI TECNICHE: le informazioni tecniche sui prodotti commercializzati da MONSTER CARS S.R.L. si basano esclusivamente sui dati pubblicati dai rispettivi produttori che potranno essere variati in base a quanto sarà comunicato dai produttori stessi anche senza preavviso alcuno.

    4 PREZZI: tutti i prezzi pubblicati sono da intendersi IVA inclusa ed espressi in Euro. La validità dei prezzi e’ limitata per il tempo della loro pubblicazione on line.

    5 LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ: MONSTER CARS S.R.L. non è responsabile per la corrispondenza della merce alle specifiche di prodotto rilasciate in origine dai rispettivi produttori e da questi pubblicate, sul sito Internet o comunque esposte e pubblicizzate così come non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile (a titolo di esempio) per: malfunzionamenti, interruzioni dei servizi, degrado di prestazioni anche dovute a forza maggiore o a caso fortuito, quando non a questa direttamente imputabili per suo dolo o colpa grave.

    6 GARANZIE: Restano in ogni caso fatte salve le disposizioni inderogabili di legge poste a tutela dei consumatori per i prodotti non conformi al contratto di vendita (D.Lgs. 206/2005 Codice del consumo artt. 128 e seguenti).

    7 ACQUISTI EFFETTUATI ON-LINE A MEZZO FAX – E-MAIL – TELEFONO

    7.1 ORDINI DI ACQUISTO: verranno presi in considerazione solo ed esclusivamente ordini di acquisto inviati a mezzo fax, e-mail, telefono o tramite il sito Internet indicato da MONSTER CARS S.R.L.. Gli ordini telefonici potranno essere inoltrati agli operatori commerciali MONSTER CARS S.R.L. e saranno evasi solo a seguito di accettazione scritta di MONSTER CARS S.R.L. e successiva conferma scritta dell’ordine. Il ricevimento dell’ordine non impegna MONSTER CARS S.R.L. fino a quando la medesima non abbia espressamente accettato l’ordine stesso con esplicita conferma o con la diretta spedizione della merce. MONSTER CARS S.R.L. ha facoltà di accettare anche solo parzialmente l’ordine trasmessole comunicandolo per iscritto o provvedendo direttamente a una spedizione parziale della merce, in tal caso il Cliente rimarrà vincolato al pagamento relativamente alla fornitura parziale effettuata. Il Cliente ha facoltà di richiedere l’annullamento dell’ordine di acquisto e MONSTER CARS S.R.L. si riserva di accettare o meno tale richiesta comunicando l’eventuale accettazione esclusivamente in forma scritta. Gli ordini non potranno in alcun caso essere annullati qualora la merce sia già stata spedita o qualora MONSTER CARS S.R.L. si sia approvvigionata dei prodotti da inviare al Cliente dietro specifica richiesta di quest’ultimo.

    7.2 SPEDIZIONI E CONSEGNE: le spedizioni, salvo diversi accordi da stipulare necessariamente in forma scritta, saranno effettuate a mezzo corrieri abilitati da MONSTER CARS S.R.L. e la merce viaggerà in porto franco con spese e rischi del trasporto ad integrale carico del Cliente. Al momento della consegna al Cliente, questi dovrà verificare l’integrità dei colli. In caso di difformità, la stessa dovrà essere segnalata in forma scritta immediatamente al corriere a pena di decadenza di far valere i propri diritti. MONSTER CARS S.R.L. non è responsabile di alcun danno o perdita, diretti o indiretti, derivanti da ritardata o mancata consegna del prodotto.

    7.3 RECLAMI: eventuali errori di spedizioni non riscontrabili all’atto della consegna vanno segnalati esclusivamente in forma scritta ed entro 24 ore dalla data di consegna a pena di decadenza.

    7.4 RESI MERCI: la restituzione delle merci a MONSTER CARS S.R.L. potrà essere effettuata o a causa di difformità tra prodotti ordinati e prodotti spediti al Cliente (in questo caso le spese di trasporto saranno a totale carico di MONSTER CARS S.R.L.) o a causa di oggettiva e comprovata difettosità dei prodotti (in questo caso le spese di trasporto saranno a carico di chi spedisce). La restituzione della merce necessita in ogni caso della preventiva autorizzazione scritta di MONSTER CARS S.R.L. mediante eventuale assegnazione di un numero di Reso al Cliente che ne fa richiesta ed in presenza dei relativi presupposti. In caso di difettosità dei prodotti il Cliente dovrà richiedere a MONSTER CARS S.R.L., l’autorizzazione alla restituzione e la relativa assegnazione del numero di Reso senza i quali il Cliente stesso non è autorizzato a restituire la merce. La merce da restituire dovrà essere integra, nel proprio imballo originale e completa di tutti gli accessori a corredo. In caso di componente non conforme, verrà accettata esclusivamente la restituzione del componente difettoso. Le spese di spedizione per la restituzione della merce sono a carico del cliente.

    7.5 PAGAMENTI: le merci acquistate tramite ordini inoltrati on-line, via fax, e-mail o telefono dovranno essere pagate dal Cliente tramite bonifico bancario anticipato o carta di credito (Pay Pal) salvo diverse condizioni preventivamente concordate in forma scritta con MONSTER CARS S.R.L.. Le coordinate bancarie per i bonifici sono comunicate per iscritto da MONSTER CARS S.R.L. (e-mail o sito internet).

    8 GENERALI: : le presenti condizioni generali di vendita annullano e sostituiscono ogni precedente accordo, verbale o scritto, intercorso tra le parti e potranno essere modificate da parte di MONSTER CARS S.R.L. a mezzo comunicazione da inviare in forma scritta al Cliente anche a mezzo e-mail o mediante pubblicazione sul proprio sito www.4wditalia.com.

    9 LEGGE APPLICABILE, GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE: il presente accordo, gli ordini e le forniture che deriveranno dalla sua esecuzione sono governati solo ed esclusivamente dalla legge Italiana con espressa esclusione delle sole disposizioni di legge che potrebbero rimandare a legislazioni diverse da quella Italiana. Per ogni e qualsiasi controversia inerente e conseguente il presente accordo, gli ordini e le forniture che ne deriveranno, unico Foro competente a decidere in via esclusiva è quella dell’Autorità Giudiziaria competente del luogo in cui ha sede principale MONSTER CARS S.R.L. (alla data odierna Milano,Italia). Viene altresì convenuta in via esclusiva la giurisdizione dell’Autorità Giudiziaria Italiana.

    Informativa sulla privacy

    1 OGGETTO: le presenti condizioni generali di vendita regolano e disciplinano in via esclusiva i rapporti commerciali di compravendita tra MONSTER CARS S.R.L. e i propri clienti escludendo qualsiasi altra pattuizione se non concordata in forma scritta.

    2 NATURA DEL RAPPORTO: In conformità a quanto previsto dalle leggi nazionali e comunitarie attualmente in vigore, il rapporto tra il Fornitore e il Cliente e’ disciplinato dalla normativa a tutela dei consumatori esclusivamente nel caso in cui il Cliente stesso agisca per scopi personali estranei alla propria attività lavorativa o imprenditoriale eventualmente svolta. Ai rapporti tra il Fornitore ed il Cliente che agisca per finalità inerenti la propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta fornendo la propria Partita IVA non si applicano le normative a tutela dei consumatori tra cui in particolare il D.Lgs n.206 del 6 settembre 2005.

    3 INFORMAZIONI TECNICHE: le informazioni tecniche sui prodotti commercializzati da MONSTER CARS S.R.L. si basano esclusivamente sui dati pubblicati dai rispettivi produttori che potranno essere variati in base a quanto sarà comunicato dai produttori stessi anche senza preavviso alcuno.

    4 PREZZI: tutti i prezzi pubblicati sono da intendersi IVA inclusa ed espressi in Euro. La validità dei prezzi e’ limitata per il tempo della loro pubblicazione on line.

    5 LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ: MONSTER CARS S.R.L. non è responsabile per la corrispondenza della merce alle specifiche di prodotto rilasciate in origine dai rispettivi produttori e da questi pubblicate, sul sito Internet o comunque esposte e pubblicizzate così come non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile (a titolo di esempio) per: malfunzionamenti, interruzioni dei servizi, degrado di prestazioni anche dovute a forza maggiore o a caso fortuito, quando non a questa direttamente imputabili per suo dolo o colpa grave.

    6 GARANZIE: Restano in ogni caso fatte salve le disposizioni inderogabili di legge poste a tutela dei consumatori per i prodotti non conformi al contratto di vendita (D.Lgs. 206/2005 Codice del consumo artt. 128 e seguenti).

    7 ACQUISTI EFFETTUATI ON-LINE A MEZZO FAX – E-MAIL – TELEFONO

    7.1 ORDINI DI ACQUISTO: verranno presi in considerazione solo ed esclusivamente ordini di acquisto inviati a mezzo fax, e-mail, telefono o tramite il sito Internet indicato da MONSTER CARS S.R.L.. Gli ordini telefonici potranno essere inoltrati agli operatori commerciali MONSTER CARS S.R.L. e saranno evasi solo a seguito di accettazione scritta di MONSTER CARS S.R.L. e successiva conferma scritta dell’ordine. Il ricevimento dell’ordine non impegna MONSTER CARS S.R.L. fino a quando la medesima non abbia espressamente accettato l’ordine stesso con esplicita conferma o con la diretta spedizione della merce. MONSTER CARS S.R.L. ha facoltà di accettare anche solo parzialmente l’ordine trasmessole comunicandolo per iscritto o provvedendo direttamente a una spedizione parziale della merce, in tal caso il Cliente rimarrà vincolato al pagamento relativamente alla fornitura parziale effettuata. Il Cliente ha facoltà di richiedere l’annullamento dell’ordine di acquisto e MONSTER CARS S.R.L. si riserva di accettare o meno tale richiesta comunicando l’eventuale accettazione esclusivamente in forma scritta. Gli ordini non potranno in alcun caso essere annullati qualora la merce sia già stata spedita o qualora MONSTER CARS S.R.L. si sia approvvigionata dei prodotti da inviare al Cliente dietro specifica richiesta di quest’ultimo.

    7.2 SPEDIZIONI E CONSEGNE: le spedizioni, salvo diversi accordi da stipulare necessariamente in forma scritta, saranno effettuate a mezzo corrieri abilitati da MONSTER CARS S.R.L. e la merce viaggerà in porto franco con spese e rischi del trasporto ad integrale carico del Cliente. Al momento della consegna al Cliente, questi dovrà verificare l’integrità dei colli. In caso di difformità, la stessa dovrà essere segnalata in forma scritta immediatamente al corriere a pena di decadenza di far valere i propri diritti. MONSTER CARS S.R.L. non è responsabile di alcun danno o perdita, diretti o indiretti, derivanti da ritardata o mancata consegna del prodotto.

    7.3 RECLAMI: eventuali errori di spedizioni non riscontrabili all’atto della consegna vanno segnalati esclusivamente in forma scritta ed entro 24 ore dalla data di consegna a pena di decadenza.

    7.4 RESI MERCI: la restituzione delle merci a MONSTER CARS S.R.L. potrà essere effettuata o a causa di difformità tra prodotti ordinati e prodotti spediti al Cliente (in questo caso le spese di trasporto saranno a totale carico di MONSTER CARS S.R.L.) o a causa di oggettiva e comprovata difettosità dei prodotti (in questo caso le spese di trasporto saranno a carico di chi spedisce). La restituzione della merce necessita in ogni caso della preventiva autorizzazione scritta di MONSTER CARS S.R.L. mediante eventuale assegnazione di un numero di Reso al Cliente che ne fa richiesta ed in presenza dei relativi presupposti. In caso di difettosità dei prodotti il Cliente dovrà richiedere a MONSTER CARS S.R.L., l’autorizzazione alla restituzione e la relativa assegnazione del numero di Reso senza i quali il Cliente stesso non è autorizzato a restituire la merce. La merce da restituire dovrà essere integra, nel proprio imballo originale e completa di tutti gli accessori a corredo. In caso di componente non conforme, verrà accettata esclusivamente la restituzione del componente difettoso. Le spese di spedizione per la restituzione della merce sono a carico del cliente.

    7.5 PAGAMENTI: le merci acquistate tramite ordini inoltrati on-line, via fax, e-mail o telefono dovranno essere pagate dal Cliente tramite bonifico bancario anticipato o carta di credito (Pay Pal) salvo diverse condizioni preventivamente concordate in forma scritta con MONSTER CARS S.R.L.. Le coordinate bancarie per i bonifici sono comunicate per iscritto da MONSTER CARS S.R.L. (e-mail o sito internet).

    8 GENERALI: : le presenti condizioni generali di vendita annullano e sostituiscono ogni precedente accordo, verbale o scritto, intercorso tra le parti e potranno essere modificate da parte di MONSTER CARS S.R.L. a mezzo comunicazione da inviare in forma scritta al Cliente anche a mezzo e-mail o mediante pubblicazione sul proprio sito www.4wditalia.com.

    9 LEGGE APPLICABILE, GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE: il presente accordo, gli ordini e le forniture che deriveranno dalla sua esecuzione sono governati solo ed esclusivamente dalla legge Italiana con espressa esclusione delle sole disposizioni di legge che potrebbero rimandare a legislazioni diverse da quella Italiana. Per ogni e qualsiasi controversia inerente e conseguente il presente accordo, gli ordini e le forniture che ne deriveranno, unico Foro competente a decidere in via esclusiva è quella dell’Autorità Giudiziaria competente del luogo in cui ha sede principale MONSTER CARS S.R.L. (alla data odierna Milano,Italia). Viene altresì convenuta in via esclusiva la giurisdizione dell’Autorità Giudiziaria Italiana.

    Prodotto aggiunto al carrello

    Cappellino Jeep® Liquid metal

    QuantitĂ : 1

    Articoli nel carrello: 1

    Totale: 29.00 €